Natale nel Nord Europa

Le feste natalizie nella penisola Scandinava sono ricche di tradizione e di folklore, durano circa un mese e precisamente dal 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, fino all'11gennaio. In questo periodo si festeggia il solstizio d'inverno, il periodo più buio dell'anno, il sole si fa vedere solo per poche ore, quindi è molto sentita la necessità di rischiarare in ogni modo gli ambienti con le candele che, con la loro calda luce, costituiscono l'elemento base per illuminare e creare la giusta atmosfera. La festa di Santa Lucia era un tempo un evento religioso, ma la riforma protestante l'ha trasformata in un rito familiare ed in molte zone è ancora conosciuta come festa del Piccolo Natale. Il nome Lucia, evoca la luce ed èquindi da ricondursi alle feste che auspicano la nascita di un nuovo sole e di un nuovo succedersi delle stagioni. In diversi luoghi, ogni 13 dicembre una giovane viene scelta per impersonare la Santa, le viene posta sul capo una corona di erica con sette candele e, accompagnata da ragazze vestite con tuniche bianche, gira per le case cantando inni religiosi ed elargendo doni. In ogni famiglia poi, si ripete la rappresentazione: di prima mattina, ancora al buio, una fanciulla della casa, vestita di bianco con una sciarpa rossa in vita e una corona di candele in testa, si avvicina alletto dei familiari cantando una canzone augurale, servendo caffè e Iussikater tipici dolci al cardamomo e allo zenzero a forma di ciambella. t una visione di giovinezza e di grazia che simboleggia la primavera ancora lontana.


pag. 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6