 |
|
|
|
|
Come
nasce Fugar?
Nasce
nel 1974 la prima società Fugar Sas, inizialmente costituita
come organizzazione commerciale. Due anni dopo prende forma il
progetto di realizzare un grande negozio specializzato per il
settore pasticceria e gelateria; una struttura di 1.200 mq, tutt'ora
operativa, nella quale sono esposti e venduti macchinari, attrezzature,
accessori e semilavorati. È dal 1978 che l'attività
di Fugar si ripartisce, cominciando la produzione di semilavorati
per pasticceria e gelatiera artigianale. Vengono immesse nel mercato
nuove bagne 70° e i primi semilavorati in pasta. Per dare
uno sviluppo al progetto si rende successivamente necessario uno
stabilimento più adeguato, staccando completamente l'attività
commerciale da quella produttiva con l'installo di impianti di
produzione semi automatici. Dopo trent'anni le due realtà
oggi sono state incorporate in un'unica società, denominata
Fugar Produzione Spa.
Grazie a una rete vendita che copre capillarmente il territorio
nazionale e a una politica sempre rivolta all'alta qualità,
la società si è stabilita in un nuovo stabilimento
operativo a Verucchio: una struttura moderna di circa 14.000 mq
su un'area di 20.000 mq nel verde dell'entroterra riminese, realizzata
con grande cura per gli ambienti a beneficio della qualità
del lavoro e della vita dei collaboratori.
Quale
è l'elemento caratterizzante di Fugar nella produzione
di semilavorati per la pasticceria, gelateria e ristorazione?
Offrire
un servizio veramente globale. Un'azienda leader deve essere in
grado di soddisfare in ogni momento la propria clientela.
La FUGAR PRODUZIONE S.p.A., diretta dal giovane Amministratore
Delegato Andrea Cinelli, non solo offre
un'ampia gamma di semilavorati ma anche un'estesa rete di vendita
ed assistenza, con area manager, agenti, tecnici dimostratori,
concessionari, strategicamente dislocati in ogni parte del mondo
ed un efficientissimo ufficio per la soddisfazione del cliente.
In Italia, Fugar opera con una rete commerciale, coordinata dal
Direttore
Commerciale Carlo Toso, composta da area Manager ed Agenti,
che coprono capillarmente ogni provincia. Nel mondo siamo presenti
con concessionari e distributori, che vengono coordinati dal Responsabile
Vendite Estero Andrea Trapella. L'operatività dei reparti
commerciali Italia ed Exoport viene svolta nella sede di Verucchio,
dove distinti gruppi di operatrici lavorano per rendere sempre
un miglior servizio alla clientela. L'evasione degli ordini è
strutturata con un'efficiente procedura monitorata dalla certificazione
ISO 9001:2000 che fa si che tale processo sia sempre più
efficiente, totalmente computerizzata. Un magazzino rifornito
costantemente e una flotta di uomini perennemente in movimento,
costituiscono in ogni momento la più concreta garanzia
per il cliente che in ogni momento la sua richiesta sarà
esaudita nel più breve tempo possibile. Tutto questo è
il valore aggiunto che Fugar garantisce ad ogni singolo prodotto.
|
|
|
|
Amministratore
Delegato
Andrea
Cinelli
|
Responsabile
Vendite Estero
Andrea
Trapella
|
|
|
Che
ruolo ha la qualità nella "mission" aziendale di
Fugar?
Da sempre abbiamo applicato una severa politica interna di controllo
qualità, lavorando all'insegna della qualità totale
ed assoluta e la certificazione del sistema qualità, ottenuta
nel 1998, conformemente alla norma UNI EN ISO 9001, ne è
il riconoscimento ufficiale internazionale; infatti con ISO
9001, certifichiamo che tutte le fasi dei nostri processi
progettuali, produttivi e distributivi siano state sottoposte a
precise regole, procedure e controlli per assicurare alla nostra
clientela costanti risultati d'eccellenza. Ciò significa
che tutto il sistema organizzativo aziendale concernente la progettazione
(ricerca e sviluppo), la produzione, la vendita e l'assistenza post-vendita,
è sottoposto ad una costante opera di monitoraggio, che garantisce
nel tempo il mantenimento di elevatissimi standard qualitativi.
Nel 2003 la Fugar Produzione SpA si è adeguata alla nuova
normativa ISO 9001:2000, impegnandosi coerentemente a ricercare
un continuo miglioramento in tutti i processi aziendali, al fine
di soddisfare nel migliore dei modi i fabbisogni della clientela.
Oltre alla certificazione di Qualità, la nostra azienda opera
giornalmente facendo costante riferimento al Manuale di Autocontrollo
d'Igiene redatto secondo i principi dell'HACCP (Hazard Analisys
Critical Control Points), con l'obiettivo di ricercare ed eliminare
ogni elemento critico in ogni fase produttiva a garanzia totale
della nostra clientela.
La qualità non è un compromesso ma è
un valore assoluto.
Sin dalle primissime fasi di progettazione operiamo con mezzi, metodologie
e materie prime che esaltano la qualità. Oltre alla tecnologia
avanzata, ad ogni fase di lavoro, collabora un team di persone in
grado di portare avanti il progetto fino alla definizione dello
stesso ed al lancio sul mercato. Tutto viene sottoposto ad un costante
monitoraggio a garanzia dell'alta qualità, la quale da sempre
è una dei principali riferimenti del nostro codice etico,
al quale giornalmente tutta la nostra organizzazione fa riferimento.
L' unanime consenso raccolto dai semilavorati FUGAR, in questi anni,
ha fortemente gratificato il TEAM FUGAR motivandolo se ce ne fosse
stato ancora bisogno, a proseguire sulla linea di alta qualità
che, unita alla costante ricerca di un miglioramento continuo, ne
contraddistingue da tempo il lavoro: prodotti sempre nuovi e sempre
di alta qualità, con un unico obiettivo, quello di rispondere
sempre più alle necessità della propria clientela,
garantendo alla stessa l'idoneità assoluta delle materie
prime utilizzate. Lo sforzo dedicato al continuo miglioramento ed
alla spasmodica ricerca della qualità è stato più
volte premiato e riconosciuto a livello nazionale ed internazionale
dalle più importanti realtà associative del settore,
oltre che dalla preferenza accordata al marchio Fugar da oltre 18.000
clienti in tutto il mondo.
1995 - Medaglia d'Oro riconosciuta dalla prestigiosa Accademia Maestri
Pasticceri Italiana alla Fugar per i semilavorati Nocciola Piemonte
Tgl/Igp, Pistacchio Smeraldo, Mandorla e Pinolo quali semilavorati
di qualità assoluta.
1997 - Diploma di merito con Medaglia d'Oro riconosciuta dalla prestigiosa
Accademia Maestri Pasticceri Italiana alla Fugar quale azienda fornitrice
dei semilavorati Nocciola Piemonte Tgl/Igp, Pistacchio Smeraldo
e Cacao, utilizzati dalla squadra Italiana di pasticceria vincitrice
della Coppa del Mondo di Pasticceria a Lione - Francia 1997
1999 - Medaglia d'Oro riconosciuta dalla prestigiosa Accademia Maestri
Pasticceri Italiana alla Fugar per la bagna Grand Orange 40°,
quale miglior liquore all'arancio
2002 - Medaglia d'Oro riconosciuta dalla prestigiosa Accademia Maestri
Pasticceri Italiana alla Fugar per la Nocciola Piemonte Tgl/Igp,
quale miglior pasta di Nocciola
2003 - Medaglia d'Oro per la qualità assoluta della pasta
pistacchio smeraldo pura al 100%, riconosciuta dall'Accademia della
gelateria Italiana.
Questi diplomi rappresentano alcuni dei più importanti successi
conseguiti dai prodotti FUGAR che esaltano il lavoro e l'impegno
di un team di professionisti che si identificano strettamente con
la missione aziendale, ch'è quella di fare diventare l'azienda
un leader nel mercato dei preparati per gelato.
Quali sono i prodotti di punta della Fugar
?
Fin
dalla nostra costituzione, trent'anni or sono, ci siamo dati un
obiettivo preciso: fornire alla clientela semilavorati di alta tecnologia
nel rispetto totale della tradizione e della naturalezza del prodotto.
L'espressione "alta tecnologia" utilizzata nella nostra
realtà e nel nostro settore operativo ha per noi il significato
di: "Conservare interamente e totalmente nel semilavorato,
la naturale freschezza dei prodotti offerti dalla natura, in modo
tale da agevolare l'artigiano nel proprio lavoro quotidiano. Oltre
a questo, è opportuno ricordare che il bisogno di sicurezza
per il settore alimentare è sempre più forte. La nostra
organizzazione interpreta questa esigenza impegnandosi con determinazione
nella ricerca continua di metodiche sempre più efficaci per
confermare l'idoneità dei nostri prodotti. Questo comporta
un notevole investimento nello sviluppo delle necessarie tecnologie
sia interne che esterne al gruppo Fugar. Per ottenere tutto questo,
in Fugar opera un affiatato staff di tecnici di consolidata esperienza,
coordinati dal Responsabile di Produzione Dottor Salvatore Cannavò.
Il loro lavoro viene supportato dall'utilizzo delle più moderne
apparecchiature scientifiche presenti nei due laboratori di analisi
(uno per l'analisi chimico-fisica, l'altro per l'analisi microbiliogica.
Questa unione di Uomini e Tecnologia è il vero cuore pulsante
della nascita di una vasta gamma di nuovi semilavorati.
Tra questi i semilavorati ce ne sono alcuni che, come già
elencato, hanno ricevuto riconoscimenti per la loro alta qualità
e che rappresentano le nostre referenze più importanti: Pasta
di Nocciola Piemonte T.G.L. I.G.P. pura al 100%, Pasta
Pistacchio Smeraldo di Bronte puro al 100%, Pasta Pinolo
di Pisa puro al 100%, Pasta Mandorla di Bari puro al 100%, Crema
Nocciola e Cacao, Zabaione, Mascarpone, Caffè, Grand Orange
40° . Il
Team di Ricerca e Sviluppo ha maturato, nel corso degli anni, una
particolare sensibilità nella progettazione e definizione
di ricette in linea con le nuove tendenze del mercato. Assoluta
attenzione e primaria importanza viene posta nell'individuazione
della materia prima più idonea, che viene ricercata con il
più alto standard qualitativo. La progettazione prosegue
con uno studio accurato delle caratteristiche di base, individuando
quella che è la relativa soddisfazione dei requisiti di base
in entrata ed in uscita, attraverso una serie di prove di produzione
e controlli di stabilità, fino a giungere alle verifiche
organolettiche dei prodotti con i test di assaggio, eseguiti secondo
i criteri di un attenta analisi sensoriale.
Quale
è l'impegno internazionale di Fugar? Che valore riveste l'export?
Non
abbiamo mai spinto molto il nostro prodotto all'estero, partecipando
a poche fiere altre confine, nonostante l'export rappresenti circa
il 20-25% del nostro fatturato, con richieste provenienti soprattutto
da Belgio, Grecia, Spagna, Cazakistan e Giappone per il settore
gelateria e , in particolar modo, Grecia per il settore pasticceria.
Desideriamo prima di tutto rafforzare la nostra presenza e il nostro
marchio in Italia. Ciò che abbiamo venduto finora lo dobbiamo
all'immagine di qualità che abbiamo costruito in questi trent'anni.
|
|
Arte
dolce
Il centro di apprendimento, perfezionamento e specializzazione Arte
Dolce, uno tra primi centri nati in Italia, ha come primo obiettivo
l'insegnamento dell'arte, nel rispetto delle tradizioni artigianali
della pasticceria, gelateria e ristorazione. Nasce nel 1991 per
dare l'opportunità ai professionisti artigiani di interscambiare
esperienze e conoscenze ed apprendere tecniche e segreti sempre
nuovi. Il centro è diretto dal Maestro Mario Morri, che da
oltre 50 anni opera nel settore e sta continuando positivamente
ad incrementare il successo di ARTE DOLCE anno dopo anno, grazie
all'attenta organizzazione del Maestro Morri il centro vanta la
collaborazione di nominati e famosi maestri artisti artigiani della
pasticceria, gelateria e ristorazione come: Roberto Lestani e Leonardo
Di Carlo, Campioni del Mondo di Pasticceria 2004, Luca Mannari,
Rolando e Mauro Morandin, Alessandro Biasetto, Graziano Giovannini,
Luciano Pennati, Elaine Macgregor, Stéphane Glacier, Franco
Di Benedetto, Giampaolo Cianuri, lo chef Vincenzo Cammerucci, lo
chef Cristina Lunardini, lo chef Luca Angelini, Maurizio Urbinati,
Paola Cristiani e Gianluca Proietti (scultore - maestro d'arte).
Arte Dolce ha avuto un'Importante sviluppo negli ultimi anni anche
grazie ad un attento lavoro di marketing che, nella figura di Sabrina
Botti, ha amplificato in modo esponenziale il nome di ARTE DOLCE
e ne ha rinnovato l'immagine.
|
|
|

Per scoprire i corsi professionali
di "Arte Dolce"
basta visitare il sito:
|
|
Maestro
Pasticcere
Mario Morri
|
|
Responsabile
Marketing
Sabrina Botti
|
|
|
 |
Fugar
impegnata in un progetto etico
Un
grande progetto bussa alle porte della FUGAR PRODUZIONE che
si è sensibilizzata, come in molte altre occasioni,
per un progetto di natura etica. Il progetto "FIGLI DEL
MONDO" nasce dall'impegno di un giovane trentunenne di
nome Moris e dall'Avv. Piergiorgio Tentoni che insieme lo
hanno battezzato così, sensibilizzando alcuni amici,
come l'Amministratore Delegato della FUGAR PRODUZIONE S.p.A.
Andrea Cinelli, primo fra tutti ad attivarsi a tale scopo.
FIGLI DEL MONDO è nato nell'obiettivo di ridare valore
e vita, strappando dalla miseria o dalla morte i bambini Boliviani
di La Paz. Perché proprio i bambini di La Paz, qualcuno
si chiederà? Perché Moris, facente parte dell'Associazione
Papa Giovanni XXIII, amico dell'Avv. Tentoni e di Andrea Cinelli,
svolge il suo volontariato presso la casa famiglia, che ha
fondato lui personalmente con altri volontari, a La Paz. Lui,
che in primissima persona, è operativo in questa casa
|
famiglia,
ci ha raccontato e dimostrato la situazione reale di questi
luoghi. A La Paz, come in molte altre parti del mondo, esiste
un altissima percentuale di povertà, per tale motivo,
in questa zona, molti bambini nascono, crescono e muoiono
per strada, come cani randagi presi a calci e seviziati. Bambini
che non hanno neppure una registrazione anagrafica e che quindi
il mondo non saprà mai, neppure della loro esistenza,
sono per lo più ragazzi giovanissimi, dai 13 / 14 anni
ai 18 / 20 anni che a loro volta hanno già dei figli
di tenerissima età che crescono per la strada come
loro. Questi ragazzi vivono in "branchi" di 30 /
50 componenti, spostandosi e girovagando specialmente di notte,
nelle zone periferiche di La Paz, dove, in particolar modo,
i ragazzini di circa 8 /9 anni dormono sugli alberi, legandosi
ai rami, per paura dei maltrattamenti. Vivono di stenti e
proprio a causa di questo degrado,ogni tanto si trovano bimbi
morti sul ciglio delle strade. Dopo 7 anni di volontariato
in questi luoghi, Moris, nel 2000, ha dato vita alla prima
casa di pronta accoglienza notturna. Ad oggi esistono tre
strutture di recupero, che stanno lavorando per il reinserimento
nella società di questi ragazzi e solo adesso, con
l'aiuto dei volontari, sono regolarmente registrati e quindi
degni di un'identità. Questo ha inizio nella casa famiglia
" Casa Fraternità", la casa dove vengono
accolti tutti i ragazzi che hanno bisogno di un pasto, di
un letto, di cibo e di vestiti. Successivamente è nata
"Casa Santa Aquilina" che è a tutti gli effetti
una casa terapeutica, riconosciuta tale anche dallo Stato
Boliviano, nella quale i ragazzi imparano un mestiere e si
rendono utili per il volontariato, per esempio, producendo
pane da distribuire ai ragazzi che vivono ancora per le strade.
Qui,i ragazzi, iniziano a responsabilizzarsi, a darsi delle
regole e a costruirsi dei sani valori, imparano a scrivere,
studiano matematica e anche a usare il computer; imparano
le buone maniere, la pulizia e tutto questo gli viene insegnato
da altri ragazzi che, come loro, vivevano per la strada ma,
che hanno già sviluppato il loro percorso formativo
per integrarsi e vivere dignitosamente con grandi valori e
sani obiettivi. Infine è nata una attività,
che ad oggi completa il percorso di Moris. Tale attività
è, a tutti gli effetti, un Ristorante aperto al pubblico,
anche molto frequentato, dove, gli stessi ex- ragazzi di strada,
lavorano a contatto diretto con la gente e adiacente al ristorante
e stata aperta una gelateria e panetteria grazie a FUGAR PRODUZIONE,
che ha donato tutti i macchinari, attrezzature, minuteria
e semilavorati per far si che iniziasse una vera e propria
attività. Questo tipo di lavoro a contatto con il pubblico
è, per loro, il modo per riconquistare fiducia in se
stessi. Questo percorso formativo ha una durata di circa 2
anni e mezzo, dopo di che ogni ragazzo viene aiutato a costruirsi
una vita indipendente, a mettere in atto i propri obiettivi
e anche a costruirsi qualcosa di suo,come una piccola attività
artigianale. Il Sig. Massimo Cancellieri Tecnico Dimostrativo
presso la FUGAR, si è offerto come volontario per un
periodo di istruzione dedicato a tutti i ragazzi che volevano
imparare il mestiere del gelatiere e pasticcere, mettendo
a disposizione 15 giorni delle proprie ferie nell'ottobre
2003. Dopo il successo della raccolta di fondi in occasione
del Natale 2002 e di Natale 2003 la FUGAR ha preso questo
impegno con molta responsabilità tanto da dar vita
ad un nuovo e più grande progetto, battezzato "PROGETTO
VITA" che avrà presto molte evoluzioni.
|
|
|
|
|
|
|
|
Chococlub
- c.so F.lli Bandiera, 11 - 12051 - Alba (CN) tel. 0173.365027 fax
0173.366604
|
|
|