GRANDE
CONCORSO ICAM
I "GRAND CRUS" DI ICAM SPOSANO I SAPORI DELLA TRADIZIONE
ITALIANA
Dopo
il grande successo del concorso " Crea un buon Dolce, un Dolce
nuovo" ICAM, azienda italiana leader nella produzione di cacao
e cioccolato di alta qualità, ha deciso di ripetere questa
esperienza davvero unica, per coinvolgere ed entusiasmare, ancora
una volta, tutti i professionisti dell'amato "Cibo degli Dei".
Fervono i preparativi per un altro avvincente concorso che, come
lo scorso anno, vedrà i 10 finalisti selezionati esibire
le loro spettacolari creazioni nell'ambito del Sigep - 26° Salone
Internazionale della Gelateria, Pasticceria e Pianificazione Artigianale,
in calendario dal 22 al 26 gennaio 2004 a Rimini. Protagonisti assoluti
di questa seconda edizione saranno i "Grand Crus" di Icam,
da utilizzare obbligatoriamente come ingredienti d'eccezione: coperture
di cioccolato dal carattere forte e dal gusto distintivo , prodotte
con cacao proveniente dalle piantagioni dominicane "Los Vasquez"
e " Los Palmaritos" i cui confini sono stati meticolosamente
delimitati e certificate secondo un disciplinare molto rigoroso.
Condizione
necessaria per la partecipazione sarà l'acquisto di almeno
una confezione di uno dei due prodotti: codice 1855 Copertura fondente
Cru "Los Palmaritos", cacao 75% oppure codice 1856 Copertura
fondente Cru "Los Vasquez", cacao 75%; all'azienda spetterà
la facoltà di richiedere la relativa prova d'acquisto. Oggetto
del concorso sarà la realizzazione di una pralina che si
richiami, nel gusto, ai sapori tipici della tradizione italiana
(es. limoncello, tiramisù, cappuccino, amaretto, caffè
)
e/o ai prodotti del territorio italiano (es. agrumi, grappa, mandorla,
pistacchio, nocciola, liquirizia, tartufo, spezie, erbe aromatiche
).
L'elaborato, del peso massimo di 20 g, potrà essere libero
nella forma, nella tecnologia e nella decorazione ma dovrà
avere le dimensioni di un boccone con le seguenti caratteristiche:
o essere ripieno di cioccolato, o consistere in una giustapposizione
o, ancora, in un miscuglio di cioccolato e di altre sostanze commestibili.
La quantità totale dell'ingrediente obbligatorio: uno o entrambi
i "Gran Crus" a scelta, non potrà essere inferiore
al 25% del peso complessivo della pralina; sarà possibile
cumulare il quantitativo utilizzato per il ripieno con quello utilizzato
per il guscio. L'elaborato dovrà avere le caratteristiche
di un prodotto da frigorifero e/o da temperatura ambiente, non saranno
ammissibili realizzazioni che richiedono temperature negative. Ciascun
partecipante dovrà far pervenire a Icam il modulo di adesione,
correttamente compilato in tutte le sue parti con allegate le due
foto a colori della pralina, richiedendolo all'azienda, ai suoi
agenti, ai suoi rivenditori autorizzati o scaricandolo direttamente
dal sito www.icamprofessionale.it.
Saranno considerati validi anche i moduli fotocopiati. Il modulo
dovrà essere corredato, inoltre, di 12 praline del medesimo
tipo che rispettino le caratteristiche richieste dal regolamento.
Ogni concorrente sarà libero di presentare elaborati diversi,
tuttavia solo uno di questi verrà selezionato per la grande
finale. Parimenti più persone dello stesso laboratorio-pasticceria
potranno partecipare al concorso ma solo una di loro sarà
ammessa a concorrere per il primo premio. Le praline inviate, confezionate
e imballate con particolare cura, dovranno mantenere intatte le
loro caratteristiche per un periodo minimo di quattro settimane.
La spedizione del modulo, delle foto e delle realizzazioni sarà
da effettuarsi entro e non oltre il 20 novembre 2004, a mezzo pacchetto
postale, corriere o consegna a mano presso ICAM S.p.a. - 2°
Grande Concorso Icam - I Grand Crus di Icam sposano i gusti della
tradizione italiana - Via Pescatori, 53 - 23900 Lecco. Per la selezione
dei 10 finalisti verrà istituita un'apposita commissione
di professionisti, presieduta dal Maestro Pasticciere Accademico
Signor Pier Paolo Magni consulente dell'azienda, che avrà
il compito di valutare le schede tecniche e degustare tutti gli
elaborati. I creatori delle 10 migliori praline saranno invitati
a partecipare alla finale con telegramma inviato all'indirizzo indicato
sul modulo, entro il 5 dicembre 2004, e dovranno dare conferma a
Icam della loro partecipazione con comunicazione scritta: telegramma,
raccomandata A.R. o posta elettronica all'indirizzo icam.mktg@icamcioccolato.it,
entro il 15 dicembre 2004. La mancata conferma comporterà
l'automatica esclusione dalle finali. La fase conclusiva del concorso
si svolgerà, a Rimini, domenica 23 gennaio 2005 sotto la
supervisione di un Responsabile della tutela del consumatore e della
fede pubblica. In questa occasione un'altra commissione giudicante,
composta da sei maestri pasticceri, incoronerà il vincitore
assoluto sulla base di una severa valutazione che terrà conto
dei seguenti criteri: aspetto estetico, tecnica di realizzazione
e degustazione. Saranno 36 le praline, identiche a quelle selezionate
dalla precedente commissione, che ciascun finalista dovrà
porre all'attenzione della giuria. Salvo eventuali finiture, decorazioni
o necessità dell'ultimo minuto che potranno essere ultimate
nel laboratorio allestito presso la stand Icam, gli elaborati dovranno
essere realizzati precedentemente. Oltre all'attestato di partecipazione
che verrà consegnato a tutti i finalisti, ICAM, come sempre,
metterà in palio grandi sorprese per premiare l'impegno e
l'estro creativo dei quattro concorrenti più meritevoli:
al primo classificato verrà consegnata una bellissima SMART
FORFOUR 55 KW, al secondo sarà riservato un viaggio da sogno
di una settimana per due persone ai Carabi, al terzo un week end
per due persone in una grande città europea a scelta e, infine,
il quarto classificato riceverà in regalo un utilissimo scioglitore
di cioccolato ICAM Linea Professionale. Il valore dei premi non
ritirati sarà devoluto all'Associazione Emergency. Questa
prestigiosa iniziativa rappresenterà una vetrina importante
per tutti i partecipanti che avranno l'occasione di far conoscere
alla stampa specializzata, e non solo, la loro abilità nel
creare scenografiche opere culinarie capaci di sposare, con rara
maestria, sapori ed aromi unici. Per tutta la durata dell'iniziativa
sarà attiva, dal martedì al giovedì dalle ore
9.30 alle ore 12.30, una segreteria dedicata all'evento al n. 0341
290210.
|