|  | 
| 
 | L'Italia scende in campo per la conquista della coppa del mondo di pasticceria | |
| A 
          rappresentare la Nazionale dei Pasticcieri a Lione, il 21 e 22 gennaio 
          prossimi, ci sarà un trio di fuoriclasse dell'arte dolciaria, 
          formato dal "romano di Campobasso" Fabrizio Donatone, dall'aquilano 
          Angelo Di Masso e dal torinese Fabrizio Galla.   Con l'abilità e la creatività che ne hanno fatto professionisti indiscussi della dolcezza, i tre vincitori della selezione italiana (svoltasi a Sigep nel 2006) sfideranno i big della pasticceria internazionale provenienti da Malesia, Stati Uniti, Singapore, Messico, Belgio, Finlandia, Canada, Marocco, Taiwan, Spagna, Cina, Svizzera, Giappone, Colombia, Germania, Russia, Norvegia, Australia e Corea del Sud. Il loro sarà un gioco di squadra ma ognuno porterà in gara creazioni diverse, vere e proprie opere d'arte che Donatone realizzerà con lo zucchero, Di Masso con il ghiaccio e Galla con il cioccolato. | ||
| La 
          coppa del mondo della pasticceria | ||
| Sulle orme del Bocuse d'Or, il concorso internazionale riservato ai cuochi professionisti, la Coppa del Mondo di Pasticceria è nata nel 1989, per volontà di Gabriel Paillasson, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare la professionalità dell'arte dolciaria. Il premio, oltre ad eleggere i campioni del settore, è diventato una sorta di convegno internazionale di pasticceria, con aggiornamenti sulle tecniche e proposta di nuove idee. E' riconosciuto come il premio più ambito della categoria e si svolge a Lione ogni due anni. Nel 1997 l'equipe italiana ha conquistato per la prima e, finora, unica volta la Coppa del Mondo, con Luigi Biasetto, Luca Mannori e Cristian Beduschi (Iginio Massari allenatore). All'ultima edizione, quella del 2005, la squadra italiana, composta da Luigi Biasetto (allenatore), Emanuele Saracino, Stefano Donati e Rossano Vinciarelli, si è classificata all'ottavo posto, aggiudicandosi il primo per il gelato e il secondo nella classifica generale della degustazione. All'edizione 2007 parteciperanno 20 nazioni, in rappresentanza dei 5 continenti. Sessanta professionisti si esibiranno in squadre da tre pasticcieri, ognuna delle quali proporrà dolce al cioccolato, dolce con gelato e dolce al piatto, tipico del paese in competizione. Tutte le ricette saranno accompagnate da creazioni artistiche in cioccolato, zucchero e ghiaccio. | ||
| Il 
          club italiano | ||
| Con 
          lo scopo di selezionare, preparare ed accompagnare la delegazione italiana 
          a Lione, nel 2000 è nato il Club Coppa del Mondo di Pasticceria 
          - Sezione Italia. Ne fanno parte: Luigi Biasetto (presidente), Gabriel 
          Paillasson (presidente del Club Coppa del Mondo di Pasticceria - Francia), 
          Agrimontana, CastAlimenti, Chiriotti Editori con la rivista "Pasticceria 
          Internazionale", Conpait e Valrhona.  Oltre ad essere presidente del Club, Luigi Biasetto è l'allenatore della squadra italiana, affiancato da Cristian Beduschi e Luca Mannori. Fin da giovanissimo ha ottenuto grandi risultati nelle diverse specializzazioni dell'arte dolciaria. Capitano della squadra che nel 1997 ha vinto il Campionato del Mondo, è autore di testi e materiale didattico, nonché docente, giudice e allenatore di team nazionali. L'eccezionale capacita creativa, l'innovazione e la grande padronanza della disciplina ne fanno un maestro di fama internazionale. A Padova dirige con la moglie la famosa Pasticceria Biasetto e, proprio alcuni mesi fa, è stato eletto "Pasticciere dell'Anno" dall'Accademia Maestri Pasticceri Italiani. | ||
| Biografie 
          dei finalisti italiani | ||
| FABRIZIO 
          DONATONE (in gara per lo zucchero) - E' nato a Campobasso nel 1976 
          e abita a Ciampino (Roma). Lavora presso una famosa pasticceria di Velletri, 
          a cui è approdato dopo numerose esperienze in laboratori sparsi 
          per l'Italia. Dopo studi di tutt'altro orientamento, ha scoperto l'arte 
          e la passione per la pasticceria che ha approfondito con corsi qualificati 
          e di alta specializzazione con alcuni dei più importanti maestri 
          italiani e stranieri. Lavora con determinazione per migliorare le proprie 
          competenze professionali, che fino ad oggi gli hanno regalato piazzamenti 
          di tutto rispetto in occasione dei numerosi concorsi nazionali a cui 
          ha partecipato.   ANGELO DI MASSO (in gara per il ghiaccio) - E' nato a Scanno (L'Aquila) nel 1970, dove vive con la famiglia e ha le redini della pasticceria fondata dal padre. Si avvicina alla professione da giovanissimo, grazie agli insegnamenti del padre stesso a cui fa seguito la scuola professionale. Dopo il conseguimento del diploma accede a corsi di specializzazione che, oltre ad affinarne la tecnica, stimolano il desiderio di conoscenza rispetto a tecnologie e materie prime. FABRIZIO GALLA (in gara per il cioccolato) - E' nato a Chivasso (Torino) nel 1973 e vive a San Sebastiano Po, dove i genitori gestiscono un ristorante da oltre trent'anni. In proprio ha aperto una cioccolateria artigianale, un traguardo raggiunto dopo un'esperienza decennale maturata in vari laboratori italiani. I risultati ottenuti e i consigli raccolti l'hanno spinto a partecipare a numerosi concorsi nazionali e internazionali. Nel 2005 ha conquistato il secondo posto assoluto al World Chocolate Master di Parigi. | ||
| I 
          partner italiani della coppa del mondo | ||
| CastAlimenti - Camel Pasticceria - Agrimontana - Corman - Fugar - Hausbrandt - Ilsa - KitchenAid - Irinox - Sirman - Molino Quaglia - Ravifruit - Sigep - Pasticceria Internazionale - Valrhona (socio ufficiale fondatore). | ||
| Sito 
          ufficiale | ||
| www.cmpatisserie.com/2007/fr/ | ||
| Per 
          ulteriori informazioni, www.pasticceriainternazionale.it Segreteria: CastAlimenti, info@castalimenti.it - tel. 030 2350076 | ||
| APPUNTAMENTO 
          A ROMA ASPETTANDO LA COPPA DEL MONDO 2007 Incontro-degustazione con la squadra italiana in gara per la Coppa del Mondo di Pasticceria 2007 (Lione - Francia) 15 gennaio 2007 - ore 12 presso 
          Ciòccolati In attesa della decima edizione di questo premio che vanta prestigio mondiale e rappresenta il riconoscimento più ambito dai professionisti del settore, la squadra farà tappa da Ciòccolati, la boutique del cioccolato che accoglierà giornalisti e addetti ai lavori per un piacevole incontro pre-gara. Un'ottima occasione per conoscere più a fondo i finalisti, deliziare il palato con bontà al cioccolato e ricevere un dolce omaggio. Relazioni 
          con la stampa per l'evento di Roma | 
|  | visite 
          sul portale Chococlub 
          
           | |