A 
                                      Carnevale, si sa, tutto è permesso: 
                                      mascherate, lancio di coriandoli e stelle 
                                      filanti, balli, divertimenti, cibo e dolci 
                                      di ogni tipo. Per chi vuole festeggiare 
                                      in modo originale il martedì grasso 
                                      insieme a amici che adorano il cacao, suggeriamo 
                                      un invito a cena con garantita abbuffata 
                                      di cioccolato (molto più gustosa 
                                      di una manciata di coriandoli in bocca). 
                                      
                                      Un intero menu al cacao (per 4 persone): 
                                      
                                      Risotto al cioccolato 
                                      Preparate il vostro miglior risotto (riso 
                                      Carnaroli 350 g) al burro e parmigiano e, 
                                      mentre lo lasciate in tegame a mantecare, 
                                      cospargete il fondo di ogni piatto con un 
                                      cucchiaino raso di cacao amaro, versateci 
                                      sopra con delicatezza il risotto, guarnite 
                                      ogni piatto con un cucchiaino di capperi 
                                      triturati finemente e formaggio grattugiato. 
                                      
                                      Polpo dolce forte (ricetta di Umberto a 
                                      mare - Ischia) 
                                      Tagliate a pezzetti piccoli polpi (1 Kg), 
                                      lessati e fatti raffreddare nell'acqua di 
                                      cottura. Affettate 200 g di zucca dopo averla 
                                      grigliata, unite 100 g di peperoncini verdi 
                                      a rondelle e 100 g di radicchio a striscioline 
                                      lunghe e sottili, e, finalmente, tritate 
                                      minutamente 40 g di cioccolato extrafondente 
                                      al 70%. Mescolate in una terrina il tutto 
                                      e irrorate con olio extravergine di oliva 
                                      e sale. 
                                      Coniglio al cioccolato. 
                                      Se decidete per il coniglio, preparatelo 
                                      al tegame al solito modo, con un trito di 
                                      cipolla, carota, sedano e alloro, unite 
                                      40 g di cioccolato extrafondente al 70%, 
                                      un bicchierino di aceto e un cucchiaino 
                                      di zucchero. Fate rosolare delicatamente 
                                      i pezzetti di coniglio nella salsina di 
                                      cottura, che deve rimanere densa e cremosa. 
                                      
                                      Carciofi al cioccolato 
                                      Friggete in abbondante olio caldo gli spicchi 
                                      di 8 carciofi, nel solito modo. Sistemateli 
                                      sul piatto di portata e versatevi sopra 
                                      cioccolato fondente che avete sciolto in 
                                      un tegamino con un po' d'acqua. Cospargete 
                                      il tutto con una manciata di mandorle e 
                                      noci tritate finemente. 
                                      Allo stesso modo potete preparare le melanzane. 
                                      
                                      Frittelle al cacao 
                                      Mescolate in una terrina 200 g di farina, 
                                      20 g di cacao amaro in polvere e un pizzico 
                                      di sale, unite un cubetto di lievito di 
                                      birra sbriciolato, amalgamate il tutto versando, 
                                      goccia a goccia, un po' d'acqua appena calda. 
                                      Lasciate riposare in luogo tiepido per un'ora 
                                      circa. Friggete in olio ben caldo un cucchiaino 
                                      di composto alla volta. Passate su carta 
                                      assorbente e servite calde le frittelle 
                                      ben dorate. 
                                      Al dessert potete aggiungere tazze di cioccolata 
                                      calda (fa ancora così freddo!), mousse 
                                      classica o budino al cioccolato, praline 
                                      e dolcetti, sempre al cacao, a piacere. 
                                      
                                      Caffé al cioccolato 
                                      Preparate mezzo litro di caffé forte 
                                      non zuccherato e, quando è ancora 
                                      bollente, unite una tavoletta di cioccolata 
                                      fondente di circa 100 g. Mescolate con delicatezza 
                                      fino a che non si è sciolta completamente. 
                                      
                                      Un'ultima prelibatezza: il liquore al cioccolato 
                                      che da tempo avete preparato con cura, ma 
                                      potete anche acquistarlo se non ne è 
                                      rimasto più neppure un bicchierino. 
                                      
                                    Sarà 
                                      una serata memorabile con tre possibili 
                                      risultati: gli amici ciocco-dipendenti cominceranno 
                                      a modulare con più armonia il loro 
                                      rapporto con il cioccolato, oppure vi saranno 
                                      debitori di istanti paradisiaci e a lungo 
                                      faranno venire l'acquolina in bocca, snocciolando 
                                      i particolari del menu agli amici assenti, 
                                      oppure, ed è l'ipotesi più 
                                      probabile, vorranno la ricetta di ogni portata 
                                      e la ripeteranno, sia pure un piatto alla 
                                      volta. 
                                    Un'ultima 
                                      avvertenza: gli scherzetti di carnevale 
                                      devono essere simpatici. Non invitate l'amico 
                                      che odia (pare che qualcuno esista) il cioccolato.